Le rinnovabili in Italia: a che punto siamo
Le rinnovabili in Italia: a che punto siamo L’energia solare, l’energia eolica e le biomasse sono tra le rinnovabili, cioè derivano da fonti naturali che non si esauriscono diversamente dal gas e dal carbone, che sono invece fonti fossili. L’aspetto ancora più positivo delle energie rinnovabili è che sono energie…
Torna il “Mese dell’efficienza energetica”
Torna il “Mese dell’efficienza energetica” Dopo il successo dello scorso anno, dal 1° novembre torna il” Mese dell’efficienza energetica”. L’iniziativa è promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzata dall’ENEA per sensibilizzare sull’uso più consapevole e razionale dell’energia, eliminando sprechi e ottimizzando i consumi. Istituzioni, imprese, associazioni, scuole, sono invitati…
Strategia energetica nazionale (SEN): la posizione di Italia Solare
Strategia energetica nazionale (SEN): la posizione di Italia Solare Maggiore spinta alle rinnovabili per un’Italia sempre più indipendente dal fossile e dall’estero, con un target del 35%, che significa innalzare il contributo delle rinnovabili elettriche dal 48-50% al 55-60%: questa la posizione di Italia Solare Nella lettera inviata al Mise…
Il disegno di legge della Finanziaria 2017 proroga per 5 anni le detrazioni 65% ed estende l’applicazione a nuovi interventi
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge (Ddl) di bilancio per l’anno finanziario 2017, prorogando per 5 anni le detrazioni 65% ed estendendo l’applicazione a nuovi interventi…